Hanji significa letteralmente "La carta della Corea". Fa parte della vita e della tradizione coreana da più di mille anni. Hanji è una carta estremamente resistente e di alta qualità, ricavata dalla corteccia interna dell'albero di gelso, che cresce bene in Corea. La longevità e la qualità della carta Hanji sono praticamente ineguagliate. Come risultato della sua forza e durata, la carta Hanji ha trovato molti usi nel corso degli anni, tra cui il rivestimento di pavimenti, pareti e porte di case di paglia per aiutare a controllare la temperatura e l'umidità.
È stata anche usata per registrare documenti legali e storie scritte che risalgono a più di 800 anni fa e che sono ancora conservate in Corea. In anni più contemporanei, l'Hanji è stato usato in una varietà di applicazioni dell'arte tradizionale coreana, tra cui jiho, jido e jiseung, e in forme d'arte occidentali come i paralumi, il collage, gli origami e il decoupage.

COME VIENE RICAVATO:
1. IL DAK, O CORTECCIA DI GELSO, VIENE RACCOLTO DALL'ALBERO, IN GENERE T1. IL DAK, O CORTECCIA DI GELSO, VIENE RACCOLTO DALL'ALBERO, IN GENERE TRA NOVEMBRE E FEBBRAIO.

2. VIENE POI ESSICCATA AL SOLE. IL DAK ESSICCATO È NOTO COME HEUKPI.

3. L'HEUKPI VIENE IMMERSO IN ACQUA, DOVE RIMARRÀ IN AMMOLLO PER UN GIORNO INTERO.

4. DOPO L'AMMOLLO, LA CORTECCIA ESTERNA DELL'HEUKPI, ORMAI MORBIDA, VIENE RIMOSSA, TRASFORMANDOLO IN BAEKPI.

5. IL BAEKPI VIENE BOLLITO IN ACQUA CONDITA CON GLI STELI BRUCIATI DEI SEMI DI SOIA O LE BUCCE DI GRANO SARACENO PER 5 ORE.

6. IL BAEKPI VIENE POI SCIACQUATO, POSTO SU UNA SUPERFICIE DI PIETRA E PESTATO PER UN'ORA.

7. IL BAEKPI VIENE RICOPERTO DI DAK PUL, LA LINFA DI UNA PIANTA AIBIKA, E LA MISCELA VIENE MESCOLATA CON UN BASTONE CHIAMATO PULDAEJIL.

8. LA MISCELA DI DAK E DAK PUL VIENE MODELLATA IN FOGLI E POSTA SU UNO SCHERMO DI BAMBÙ.
10. I FOGLI VENGONO ASCIUGATI.

Un altro uso importante della carta era nelle pareti interne e nelle porte, e talvolta nelle finestre, delle case coreane tradizionali (hanok).
La carta era abbastanza trasparente da ammettere una luce morbida all'interno della casa, ma poteva anche aiutare a mantenere un interno fresco in estate e mantenere il calore durante l'inverno.
Nella caratteristica tipica dell'architettura coreana conosciuta come ondol, il tradizionale sistema di riscaldamento a pavimento, la carta veniva usata per coprire le pietre del pavimento.
I ventagli di carta a mano (punchae o buchae) erano ampiamente usati nell'antica Corea da uomini e donne. I primi ventagli erano fatti di foglie, come indicato dai nomi ancora in uso più tardi per alcuni dei 70 tipi conosciuti (per esempio "foglie di banano" e "foglie di loto"). Sono ampiamente divisi in due tipi: spatola con un solo manico o pieghevole e stesa su un telaio di bambù spaccato. Entrambi i sessi usavano entrambi i tipi in casa, ma in pubblico solo gli uomini potevano usare il tipo piegato, solitamente laccato di nero. La forma, il colore e la decorazione dei ventagli potevano anche indicare lo status sociale di una persona o dettare il loro uso. Per esempio, i ventagli piegati erano di solito riservati ai maschi aristocratici, ad un matrimonio la sposa usava un ventaglio rosso e lo sposo uno blu, e le persone in lutto usavano sempre ventagli bianchi. I ventagli potevano essere decorati con calligrafia o dipinti con scene, quest'ultima più apprezzata se fatta dopo che la carta era stata piegata e messa sul suo telaio.

Altri oggetti fatti di carta includevano banconote, dipinti, paraventi mobili (fatti da 2 a 12 pannelli in una cornice di legno), coperture di lanterne, piccole scatole, fiori artificiali, mobili (dove fili di carta venivano intrecciati insieme, tessuti e poi laccati), cappelli da pioggia a forma di cono (resi impermeabili oliando la carta) e ombrelli. Tutti questi oggetti potevano essere decorati con calligrafia, pittura, ricamo e lacca.
Gli aquiloni, in una cultura in cui il volo degli aquiloni era uno sport serio per giovani e adulti, erano anche fatti di carta tesa su un telaio di bambù.

Infine, anche le armature erano fatte usando molti strati di fogli di carta pressata. Con tutti questi usi, non sorprende che la carta sia diventata una forma di tributo governativo (kong) a partire dal X secolo d.C.
Comments